Con: • Vittorio Da Mosto ed Elena, Venice Calls • Barbara Poli, Fondazione Querini Stampalia • Anna Bronzi, studentessa Una crisi rafforza una collettività? Quale valore emerge dai momenti di difficoltà? Che significato si può dare al termine comunità? Sono queste le domande a cui cercheremo di...
ContinueCon: • Margherita Scapin • Stefano Coletto • Matteo Silverio Partendo dalla ricostituzione delle barene, elementi naturali caratteristici della laguna, in questo episodio parliamo di rinascita e ricostruzione di Venezia e del suo ambiente, messo a dura prova dal fenomeno Acqua Granda e dall’ep...
ContinueCon: • Marco Paladini, Responsabile raccolta memorie per AquaGranda • Giovanni Pellegrini, regista di "La Città delle Sirene" • Petra Schaefer, assistente alla direzione per il Centro tedesco di Studi Veneziani • Francesco Falcieri, ricercatore presso il CNR ISMAR Info episodio: In questo prim...
ContinueI PODCAST DELLE YOUNG VOICES DI SCIENCE GALLERY VENICE Cosa ha significato l’acqua alta eccezionale di Venezia del 2019 per chi l’ha vissuta in prima persona? Cosa si intende per rinascita culturale e ricostruzione ambientale di Venezia? Cosa ha mosso le persone ad aiutare l’intera comunità vene...
ContinueQuesto libro documenta il progetto "Aqua Granda, una memoria collettiva digitale" lanciato il 12 novembre 2020 dal progetto EU H2020 ODYCCEUS e Science Gallery Venice. Contiene un background sulle radici storiche delle memorie digitali di comunità e sul ruolo odierno dei social media. Descrive i ...
Continue24 maggio, ore 18. Prenota il tuo biglietto gratuito su eventbrite. Il tema della conferenza è incentrato su come la tecnologia e l’arte possano collaborare insieme con il fine ultimo di allargare il bacino di fruizione dell’arte. Grazie alla presenza di Science Gallery Venice e OnStream Galler...
ContinueWorkshop | 22-24 Maggio, 2021 // Chairman: Luc Steels In occasione dell'inaugurazione della mostra NAVIGARE AQUAGRANDA: Una Memoria Collettiva Digitale, AI4EU in collaborazione con MUHAI, Venice International University, Odycceus, Dipartimento di Management - Università Ca' Foscari e Science Gal...
Continue“Il progetto Aquagranda si presenta ufficialmente alla città di Venezia venerdì 21 maggio alle ore 18 in diretta streaming su Youtube e sulle pagine facebook di AquaGranda e di Science Gallery Venice.” In questi mesi abbiamo raccolto le vostre immagini, i vostri video, le vostre chat e le vostr...
ContinueDietro le quinte: i laboratori di storia orale con le scuole purtroppo sono sospesi. Ci rivedremo dopo Pasqua, ma non sappiamo ancora quando. Ho sempre pensato che i laboratori fossero luoghi di contatto, di condivisione e di dialogo con gli altri. Le immagini nella mente sono due: persone poste ...
ContinueI laboratori di storia orale vedono gli studenti del territorio (in particolare il liceo Benedetti-Tommaseo di Venezia, il liceo dal Piaz di Feltre e il liceo Gaileo Galilei di Dolo) diventare protagonisti di un nuovo modo di fare storia, al fine di creare una memoria collettiva e fruibile a tutt...
ContinueLa notte del 12 novembre 2019 Venezia è stata colpita da una serie di inondazioni che hanno sommerso la città per una settimana. Partendo dalle immagini della sua casa e del suo studio allagati il regista racconta in prima persona cosa vuol dire convivere con l’acqua alta e come la sua città affr...
ContinueI laboratori di storia orale vedono gli studenti del territorio diventare protagonisti di un nuovo modo di fare storia, al fine di creare una memoria collettiva e fruibile a tutti. Gli studenti diventeranno raccoglitori di memorie e di testimonianze dirette imparando prima di tutto le tecniche dell’ascolto e dell’intervista.
ContinueIl 12 novembre 2020 alle ore 12.05, sul canale Youtube dell’Università Ca’ Foscari, sarà possibile seguire l’evento di lancio in diretta streaming. Alle ore 18:00 verrà proiettato sul sito di Science Gallery Venice il documentario di Giovanni Pellegrini "La Città delle Sirene".
ContinueNavigare Aquagranda, una memoria colletiva digitale
Puoi navigare la nostra mostra virtuale direttamente dal tuo cellulare.
Ospitano le postazioni artistiche di Aquagranda
Puoi accedere alla mostra virtuale attraverso 8 postazioni artistiche sparse per la città
Mon-Fri 9-19, Sat 9-12, Dorsoduro 3246, Calle Larga Foscari, 30123 Venezia (Closed to public until July 1st)
Mon-Fri 8-20, Sat 8-17.30, Sunday closed, Sestiere di San Marco, 2810 30124 Venezia
Mon-Sat 9-17, San Marco, 2893 30124 Venezia
Mon-Sun 10-18, Tuesday closed, Castello 5252, 30122 Venezia
open on events only, Palazzo Barbarigo della Terrazza, S.Polo 30125 Venezia
Closed to public until July, 1st,Tesa 104, Castello 2737/F, 30122 Venezia
Mon-Sat 10.30-17.30, San Marco 71/c, 30124 Venezia
Fri-Sun 11-17, Santa Croce 2076, 30135 Venezia
Contenuti EXTRA
Contribuisci